Esistono differenti tipi di certificazione linguistica per l’italiano come seconda lingua o come lingua straniera. Le certificazioni ufficiali si riferiscono a quelle promosse dagli Enti riconosciuti dal Consorzio Lingua Italiana di Qualità, che riunisce i quattro Enti certificatori dell’italiano come seconda lingua: l’Università per Stranieri di Perugia, l’Università per Stranieri di Siena, l’Università degli Studi Roma Tre e la Società Dante Alighieri. Da una convenzione fra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e i suddetti Enti, è nato nel febbraio 2013, un sistema di certificazione unificato, che consente all’Italia di disporre di un marchio di qualità linguistica chiaramente identificabile dal pubblico straniero desideroso di studiare l’italiano: CLIQ – Certificazione Lingua Italiana di Qualità.
Il sistema è in linea con gli standard scientifici fissati dal Consiglio d’Europa nel “Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue” ed è conforme alle migliori pratiche internazionali di certificazione linguistica.
Per approfondimenti: https://www.italianinitaly.org/certificazioni-lingua-italiana/
Per ottenere informazioni sugli esami di certificazione linguistica si possono visitare i seguenti siti:
- Università per Stranieri di Siena: CILS – Certificazione di italiano come lingua straniera
- Università per Stranieri di Perugia: CELI- Certificazione di conoscenza della lingua italiana
- Università degli Studi Roma Tre
- Alighieri Società Dante Alighieri: PLIDA – Progetto Lingua Italiana Dante
Ulteriori informazioni sono altresì reperibili nel sito web dell’Istituto Italiano di Cultura di Montréal.