La rete dell’italiano nella circoscrizione territoriale del Consolato Generale d’Italia a Montréal è costituita dagli Enti Promotori nonché dalle Scuole, Università, Associazioni e altre Istituzioni che svolgono un importante ruolo nella promozione e nella diffusione della lingua e della cultura italiana.
L’English Montreal School Board (EMSB) è una Commissione scolastica che gestisce quattro scuole i cui programmi prevedono l’insegnamento della lingua italiana integrata nel curricolo scolastico. La lingua italiana viene veicolata attraverso la realizzazione del Programma “PELO”: Programme d’Enseignement des Langues d’Origines. Al momento tre Scuole attuano il PELO integrato nel proprio curricolo scolastico: Scuola “Dante”, Scuola “East Hill”, Scuola “Pierre De Coubertin”. https://www.emsb.qc.ca/
Nelle seguenti scuole secondarie di Montreal è previsto l’insegnamento della lingua italiana come lingua straniera.
- Il Collège Vanier eroga corsi di italiano come corsi part-time. Attualmente è offerto un corso introduttivo per veri principianti. Il corso è denominato “Corso interattivo” ed è rivolto a ragazzi/e che abbiano raggiunto il 16° anno di età:
- www.vaniercollege.qc.ca.
- Il Dawson College offre dei corsi di italiano dal livello 1 (veri principianti), mother tongue 1 (falsi principianti) al livello 4. Ciascun corso ha la durata di 45 ore: www.dawsoncollege.qc.ca.
- Il Collège International Marie de France (CiMF), fondato a Montreal nel 1939, è un Ente educativo operante a livello di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado. Gli/le studenti/esse di italiano L2 del CiMF conseguono un grado di competenza linguistica riferibile ai livelli dal B2 al C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER): www.cimf.ca.
- L’Institut de Tourisme e de l’Hôtellerie du Québec (ITHQ) che esiste da più di 50 anni, eroga corsi di lingua italiana da 25 anni. L’offerta dell’italiano L2 inizia con l’organizzazione di corsi professionali di “Cucina italiana” per giungere ad ampliare e qualificare l’offerta formativa con corsi di lingua e cultura italiana, destinati a formare studenti/esse anche nel settore turistico: https://www.ithq.qc.ca/ecole/
*****
Per parte sua, l’Istituto Italiano di Cultura eroga corsi destinati ad adulti in tre sessioni: invernale, primaverile e autunnale. I livelli per la certificazione delle competenze linguistico-comunicative sono quelli riferibili al QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento): https://iicmontreal.esteri.it/iic_montreal/it/
*****
Qualificata risulta inoltre l’offerta formativa relativa alla lingua e alla cultura italiana nelle Università della circoscrizione. A Montréal spiccano:
- Concordia University – https://www.concordia.ca/.
- McGill University – https://www.mcgill.ca/
- Université de Montréal (UdeM) – https://www.umontreal.ca/
- Université du Québec à Montréal (UQÀM) – https://uqam.ca/
I seguenti importanti Atenei situati fuori da Montréal garantiscono un’offerta formativa di qualità:
- Université Laval – https://www.ulaval.ca/en/ a Ville de Québec
- Université de Sherbrooke – https://www.usherbrooke.ca/ nella città Sherbrooke
- Bishop’s University – https://www.ubishops.ca/, anch’essa situata nella città Sherbrooke.
Altri Atenei, seppur di minori dimensioni, promuovono corsi d’italiano e ne favoriscono una positiva e incoraggiante diffusione:
- Dalhouisie University – https://www.dal.ca/ con sede ad Halifax in Nuova Scozia
- Saint Thomas University – https://www.stu.ca/, ubicata nel New Brunswick e
- Memorial University of Newfoundland https://www.mun.ca/ a Terranova.
A Montréal e zone limitrofe sono infine attivi i centri comunitari per il tempo libero, appartenenti al mondo dell’associazionismo. Offrono corsi di lingue a bambini/e, adolescenti e adulti/e articolati in tre livelli: principiante, intermedio, avanzato. Tra i più rappresentativi ricordiamo:
- Centre communautaire de loisirs Sainte-Catherine d’Alexandrie
- Centre de loisirs du Vieux-Longueuil
- Centre de loisirs St-Bruno de Laval
- Centre communautaire “Le Trait d’Union”.
In Québec, dove risiede il 97% della collettività italiana censita nella circoscrizione, circa il 14% della popolazione parla una delle lingue d’immigrazione, dette allofone. Ne sono state registrate quasi 150. Quella di Dante è la terza, dopo arabo (2,5%) e spagnolo (2%). Le statistiche ufficiali segnalano che è parlata da oltre 113.000 persone (1,4% del totale, ma il 10% di chi parla lingue allofone). Si stima che le nostre varianti dialettali siano usate, in diglossia, da almeno altre 150.000 persone. Se poco più dello 0,5% della popolazione quebecchese parla una lingua autoctona, l’86% parla uno dei due idiomi ufficiali del Canada: francese (79%), lingua ufficiale della Provincia, o inglese (8%). Il trilinguismo è molto diffuso ed è la cifra distintiva di Montréal.
La lingua italiana, nonostante la presenza e la diffusione di altre lingue molto competitive, continua a riscuotere particolare interesse per una consistente ed eterogenea fascia di cittadini/e, non solo italo-discendenti. Nel mondo scolastico strumenti strategici risultano essere gli accordi, i protocolli di intesa, le convenzioni con le scuole per estendere il modello del Programma PELO o altri programmi affini che mirano all’integrazione dell’italiano nel curricolo scolastico.
INIZIATIVE CULTURALI
Geronimo Stilton – “MILLE MERAVIGLIE. VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA