Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Aperte le candidature per tre premi scientifici del MAECI

White Brown Floral Blank Notes A4 Landscape Document

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) indice la sesta edizione dei premi “Italian Bilateral Scientific Cooperation Award” e “L’innovazione che parla italiano” e la seconda edizione del premio “Science, she Says! “.

Il Premio “Italian Bilateral Scientific Cooperation Award” è dedicato giovani ricercatori under 35 che si sono distinti nel contesto del Paese in cui operano. Le candidature saranno esaminate da un Comitato scientifico costituito, oltre che da MUR e MAECI, dai Presidenti dei principali Centri di ricerca e dalla Conferenza dei Retori delle Università Italiane (CRUI). Per questo premio non è possibile autocandidarsi.

Il Premio “L’innovazione che parla italiano” è un riconoscimento dell’altro valore innovativo di startup tecnologiche che operano all’estero e fondate da cittadini italiani. Le candidature verranno esaminate da un Comitato tecnico coordinato da PNI Cube (associazione che riunisce gli incubatori e le “business plan competition” accademiche italiane, nata con l’obiettivo di stimolare la nascita e accompagnare al mercato nuove imprese ad alto contenuto di conoscenza di provenienza universitaria). Per questo premio è possibile autocandidarsi.

Il Premio “Science, She Says!”, alla sua seconda edizione, mira a riconoscere una giovane scienziata che ha notevolmente contribuito con il suo lavoro di eccellenza in Nord America al progresso della scienza e della tecnologia. I ricercatori italiani non sono ammessi a questo premio. Il candidato dovrebbe risiedere nel paese in cui è nominata per il premio, almeno dal 1 gennaio 2019. Il limite di età è fino a 40 anni al momento della pubblicazione del presente avviso. Per questo premio non è possibile autocandidarsi, è necessario ricevere una nomina. La nomina dovrebbe essere presentata da un eminente scienziato che ricopre una posizione di primo piano in un’Accademia Scientifica, Università, Istituto di Ricerca o Dipartimento del Governo del Canada in cui il candidato sta lavorando.

La cerimonia per tutti e tre i premi è prevista in occasione della prossima edizione della Conferenza degli Addetti Scientifici, che avrà luogo nel 2024 alla presenza del Ministro degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale.

Per ulteriori informazioni sui rispettivi premi e per candidarsi, cliccare sugli allegati riportati in fondo a questa pagina. 

(Attenzione: non é possibile partecipare se si possiede la cittadinanza italiana oltre a quella canadese)