Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Maggiorenni residenti in questa Circoscrizione consolare

AVVISO IMPORTANTE: prima di procedere leggere attentamente le informazioni riportate qui.

Richiesta di rilascio di passaporto a maggiorenni residenti in questa Circoscrizione consolare

Il passaporto viene rilasciato esclusivamente ai cittadini italiani, regolarmente iscritti all’AIRE, residenti nella circoscrizione del Consolato di Montreal, fatte salve situazioni eccezionali debitamente motivate.

Qualora non si fosse ancora provveduto a comunicare la propria residenza all’interno della circoscrizione, è necessario farlo online a mezzo del portale FASTIT.

non cittadini che fossero intressati ad iniziare la procedura per l’acquisizione della cittadinanza italiana, sono invitati a consutlare il seguente collegamento.

Il rilascio avviene unicamente previo appuntamento da prendere a cura dell’interessato, attraverso l’applicativo Prenot@mi. Nel caso di figli minori i quali intendessero a loro volta procedere al rinnovo del passaporto, contestualmente al/ai genitore/genitori, sarà sufficiente l’appuntamento di quest’ultimo/ultimi e l’invio di una comunicazione a montreal.passaporti@esteri.it contenente il numero di minori per cui si intende richiedere il rinnovo/emissione del passaporto.

Per i soli cittadini ultrasettantenni, è prevista la possibilità di prendere un appuntamento telefonicamente. Per maggiori informazioni consultare il seguente collegamento.

Non appena effettuata la prenotazione, il/la richiedente dovrà inviare a montreal.passaporti@esteri.it:

  1. il formulario di richiesta, debitamente compilato e firmato;
  2. una copia del passaporto italiano in suo possesso, dove compaiono i dati personali, la firma e l’Autorità di rilascio; nel caso di rilascio di primo passaporto italiano, occorre inviare copia di un documento di riconoscimento in corso di validità; la dimensione totale degli allegati (in formato PDF) non deve superare i 5 MB; per scansioni con il cellulare, potete utilizzare la funzione scan di Notes (iOS) o di Google Drive (Android).

L’appuntamento fissato tramite Prenot@mi sarà finalizzato all’acquisizione delle impronte digitali (dati biometrici) e della firma.

Il giorno dell’appuntamento, l’interessato/a dovrà portare con sé:

  1. l’originale del formulario di richiesta passaporto inviato per e-mail, debitamente compilato e firmato;
  2. il passaporto italiano o il documento di riconoscimento già inviato per e-mail;
  3. due fotografie recenti (max 6 mesi), identiche, viso frontale e centrato, espressione neutra.
    Nota sul formato 
    Per chi fosse intenzionato all’acquisizione dei dati biometrici presso il Consolato Generale a Montreal, le foto dovranno essere nel formato richiesto per il passaporto canadese (5 x 7 cm).
    Diversamente, i cittadini che intendono recarsi presso il Consolato Onorario di Halifax ai fini dell’acquisizione dei dati biometrici, dovranno portare con sé le due foto in formato 3.5 x 4 cm
  4. l’ammontare esatto -esclusivamente in valuta canadese- per il pagamento inerente al rilascio del passaporto, in contanti, money order o bank draft; la tariffa aggiornata trimestralmente è consultabile nella tabella consolare, sezione 3, alla voce “passaporto”.

I/Le iscritti/e AIRE residenti nelle province del Nuovo Brunswick, Nuova Scozia, Isola del Principe Edoardo, Terranova e Labrador possono fissare l’appuntamento per l’acquisizione delle impronte digitali e della firma con il Consolato Onorario di Halifax.

Si informano i connazionali genitori di figli minori che a partire dal 14 giugno 2023 non sarà più necessario presentare l’atto di assenso dell’altro genitore ai fini del rilascio del proprio documento d’identità (passaporto e CIE), ai sensi del D.L. 69/2023.

Nello specifico la nuova normativa indica che in caso di concreto ed attuale pericolo che, a causa del trasferimento all’estero, questo possa sottrarsi all’adempimento dei suoi obblighi verso i figli, sarà possibile per l’altro genitore richiedere una inibitoria al rilascio del documento.

L’istanza potrà essere presentata presso il giudice competente presso il Tribunale ordinario in cui il minore ha la residenza abituale ovvero, se il minore è residente all’estero, il Tribunale nel cui circondario si trova il suo Comune di iscrizione AIRE.

 

Per maggiori informazioni è possibile contattare  montreal.passaporti@esteri.it.