La procura è lo strumento giuridico mediante il quale un soggetto (rappresentato) conferisce ad altro soggetto (rappresentante) il potere di agire in suo nome e conto nel compimento di atti giuridici i cui effetti sorgeranno direttamente in capo al rappresentato.
Le procure possono essere speciali o generali, a seconda che vengano conferite per lo svolgimento di specifici compiti o per il compimento di attività non preventivamente determinate. La procura non ha effetto se non è conferita con le forme prescritte per l’atto che deve essere concluso.
Il/La cittadino/a italiano/a che intende rivolgersi a questo Consolato Generale per conferire una procura dovrà:
- Prenotare un appuntamento tramite l’applicativo informatico “Prenot@mi”;
- Inviare a montreal.notarile@esteri.itle seguenti informazioni, sia per se stesso/a che per il/la procuratore/trice: nome e cognome (se donna coniugata, il cognome d’origine); data e luogo di nascita; residenza, incluso l’indirizzo; cittadinanza; codice fiscale italiano.
- Specificare la tipologia di procura (speciale o generale) che intende conferire.
Sarà utile allegare all’e-mail anche la bozza di procura, in formato word, predisposta dal/la proprio/a notaio/a o avvocato/a in Italia, riportante tutti i dati necessari.
Chi intende conferire procura deve comparire personalmente, il giorno dell’appuntamento, munito/a d’idoneo documento di riconoscimento.
Per il rilascio della procura speciale si applica la tariffa consolare art. 18; per il rilascio della procura generale si applicano le tariffe consolari art. 17A e 25 della tabella dei diritti consolari. Il pagamento avverrà in dollari canadesi contanti.
-Il/La cittadino/a straniero/a dovrà invece rivolgersi ad uno dei Notai italiani di riferimento e successivamente far legalizzare il documento presso il Consolato al fine di renderlo valido in Italia.
Nota bene:
Le procure relative ad atti di divisione e di donazione (procura a donare, procura ad accettare donazione) devono essere redatte alla presenza di due testimoni, di cittadinanza italiana e muniti di valido documento di riconoscimento (carta d’identità italiana o passaporto italiano), non legati/e da vincoli di parentela, né fra di loro né con il/la mandante, e non interessati/e all’atto.
Qualora si conferisca procura speciale per il trasferimento della proprietà o di altro diritto reale su beni immobili, questi devono essere individuati con l’indicazione dei corretti dati catastali.
Nel caso di procure per successione di morte, l’interessato/a deve altresì fornire: nome e cognome, data e luogo di nascita, data e luogo della morte, cittadinanza, nonché ultimo indirizzo di residenza in vita della persona della cui successione si tratta.
Gli atti di carattere patrimoniale posti in essere da soggetti coniugati in regime di comunione dei beni, devono essere firmati da entrambi i coniugi.
I/le cittadini/e di altre nazionalità che hanno necessità di conferire una procura, oppure i/le cittadini/e italiani/e che vogliono firmare la procura presso un/a notaio/a o avvocato/a canadese, possono rivolgersi a professionisti la cui firma è depositata presso il Consolato Generale.
Sarà cura del/la richiedente provvedere alla traduzione della procura e alla sua successiva legalizzazione presso il Consolato Generale. Un elenco di traduttori/trici certificati/e, le cui firme sono depositate presso questo Ufficio consolare, è disponibile qui.