La nuova Carta d’Identità Elettronica è un documento multifunzionale: attesta l’identità del cittadino, è un documento di viaggio all’interno dell’Unione Europea, riporta il codice fiscale e si può utilizzare per richiedere un’identità sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) con cui accedere ai Servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni Italiane.
REQUISITI PER RICHIEDERE LA CARTA D’IDENTITÀ ELETTRONICA:
Ai fini dell’emissione della C.I.E. è indispensabile che il richiedente:
- sia iscritto all’AIRE e risulti residente nella circoscrizione consolare di questo Ufficio;
- abbia l’atto di nascita trascritto in Italia, in quanto gli estremi della trascrizione devono essere riportati sulla C.I.E.;
- disponga di Codice Fiscale. Chi non è in possesso del Codice fiscale è invitato a seguire le istruzioni presenti a questo indirizzo per farne richiesta: Codice fiscale – Consolato Generale d’Italia di Montreal (esteri.it)
- abbia aggiornato la sua posizione negli schedari consolari nel caso di cambio d’indirizzo, variazione dello stato civile o nascita di figli. In questo casi si dovrà prendere contatto con i servizi competenti (AIRE e/o Stato Civile: montreal.aire@esteri.it ) prima di richiedere un appuntamento per la carta d’identità.
MODALITÀ DI RICHIESTA DELLA CARTA D’IDENTITÀ ELETTRONICA:
Per richiedere il rilascio della carta d’identità elettronica è necessario prenotare un appuntamento utilizzando la piattaforma Prenot@mi.
ATTENZIONE: i dati da inserire al momento della prenotazione sono quelli relativi ALL’INTESTATARIO del documento richiesto.
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER IL RILASCIO DELLA CARTA D’IDENTITÀ ELETTRONICA:
- Una foto (formato passaporto canadese, 5 x 7 cm);
- Modulo di richiesta compilato e firmato. Per i minori il modulo deve essere firmato da entrambi i genitori;
- Copia dell’estratto per riassunto dell’atto di nascita del richiedente (se non siete in possesso di questo documento, andra’ richiesto al comune di iscrizione aire/comune di nascita);
- Copia della tessera del codice fiscale oppure copia del certificato di codice fiscale;
- Copia della carta d’identita’ cartacea o elettronica in scadenza oppure copia del passaporto italiano valido, se in possesso.
- Atto di assenso di entrambi genitori nel caso in cui il richiedente sia un minore di 18 anni:
- Se i genitori sono cittadini italiani o dell’Unione Europea (UE) possono firmare l’atto di assenso nel formulario di richiesta.
- Se uno dei due genitori è cittadino/a extra-UE, deve apporre la sua firma: in presenza da noi, in Consolato Generale, se risiede in questa circoscrizione (l’appuntamento va fissato tramite Prenot@mi); oppure presso la Questura o il Commissariato competente, se risiede in Italia; ovvero presso il competente Ufficio consolare, se risiede in un’altra circoscrizione o in un altro Paese (qui un facsimile di atto di assenso).
- Diritti consolari, pagabili in contanti o con money order intestato a Consolato Generale d’Italia a Montreal. Per l’importo da pagare, si invita a consultare la tariffa consolare aggiornata trimestralmente.
Il modulo di richiesta di rilascio della C.I.E. deve essere inviato via email all’indirizzo montreal.cie@esteri.it subito dopo aver fissato l’appuntamento sul portale Prenot@mi ed esibito di persona in originale al momento dell’appuntamento.
MODALITÀ DI SPEDIZIONE DELLA CARTA D’IDENTITÀ ELETTRONICA:
Si informa che la Carta d’Identità Elettronica non viene rilasciata a vista il giorno dell’appuntamento, ma viene spedita per posta all’indirizzo indicato dal richiedente dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
Si informa che in caso di consegna errata o di assenza del connazionale il giorno della consegna, è prevista una giacenza presso l’ufficio postale, al termine del quale il plico viene rispedito in Italia presso l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Si rammenta quindi l’importanza di dichiarare l’indirizzo corretto di consegna.